Confettata matrimonio: la guida completa per una Wedding Sweet Table indimenticabile

Condividi su Facebook


Matrimonio
Pubblicato il 20-09-2024 da Redazione
confettata matrimonio
Ci sono alcune direttive da seguire per poter organizzare un tavolo destinato alla confettata. Seguite dei piccoli accorgimenti che faranno sì che sia tutto più pratico e ovviamente bello.

Tabella dei contenuti


    La confettata è una tradizione dolcissima che sta diventando sempre più popolare nei matrimoni, un angolo ricco di bontà e dolcezza che regala agli invitati una pausa golosa durante il ricevimento. Se stai organizzando il tuo matrimonio e desideri includere una confettata che si integri perfettamente con il tema del tuo grande giorno, sei nel posto giusto! In questa guida, ti forniremo tutte le informazioni per creare una confettata elegante, originale e in perfetta sintonia con il tuo stile.

    Cos'è una Confettata?

    La confettata è un angolo dolce, tipicamente allestito durante il matrimonio, dove gli invitati possono scegliere i confetti, ma anche altre prelibatezze come cioccolatini, caramelle e piccoli dolci. I confetti, simbolo di felicità e prosperità, sono i protagonisti indiscussi di questo angolo goloso, ma la creatività e l'eleganza dell’allestimento faranno davvero la differenza.

    Confetti matrimonio: come scegliere quelli giusti

    confettata con confetti bianchi e rosa

    Uno degli aspetti più importanti quando si progetta una confettata per un matrimonio è la scelta dei confetti. Esistono numerose varietà di confetti, e la scelta dipende dal tema e dai colori del matrimonio. Ecco alcune linee guida per aiutarti a fare la scelta giusta:

    • Confetti bianchi: tradizionali, eleganti e sempre appropriati per un matrimonio classico. Ideali per matrimoni formali o in ambienti sofisticati.
    • Confetti colorati: se il tuo matrimonio ha un tema vivace o un tema specifico (ad esempio, vintage o rustico), i confetti colorati sono perfetti per aggiungere un tocco giocoso e dinamico. Puoi scegliere il colore in base alla palette del matrimonio.
    • Confetti ricoperti di cioccolato: un’alternativa golosa per gli amanti del cioccolato, questi confetti sono un'ottima scelta per chi vuole un sapore più intenso e ricercato.

    Esistono però tantissime varietà di confetti e gusti diversi con cui sbizzarrirsi: dal cioccolato, bianco, al latte e fondente, alla frutta come cocco, fragola, frutti di bosco e banana, solo per citarne alcuni. Per i più golosi? Quelli ripieni di nocciola, arachide, limoncello o cookies, che rimandano perfettamente ai sapori di gustosissimi dolci fatti in casa, come tiramisù o cheesecake. Non dimenticare di includere anche confetti alla mandorla (una scelta tradizionale) e varianti con ripieni di frutta, pistacchio o cioccolato per offrire una selezione che soddisfi i diversi gusti degli invitati.

    Se poi avete intenzione di alzare il livello e rendere il vostro sweet table prezioso e di classe, optate per confetti in versione gioiello, colorati di un brillante oro o argento, per una confettata matrimonio elegante.

    Quanti confetti serviranno?

    La domanda che molti si pongono è: quanti confetti devo preparare per ogni invitato? In generale, si consiglia di calcolare almeno 5 confetti per ciascun ospite. Tuttavia, la quantità totale dipende dal numero di invitati e dal tipo di matrimonio. Per accontentare tutti gli ospiti e preventivate dai 10 ai 15 confetti per invitato. Solitamente 1 kg corrisponde a circa 250 pezzi nella variante alla mandorla e a circa 200 per altre tipologie più particolari. Tirando le somme, una confettata per 100 invitati richiederà almeno 10 kg di confetti. Mi raccomando inoltre alla qualità del confetto: è fondamentale scegliere i prodotti giusti per non avere poi spiacevoli sorprese.

    Se desideri offrire anche altre opzioni golose come caramelle o cioccolatini, potresti ridurre la quantità di confetti, ma sempre tenendo conto che la confettata dovrebbe essere abbondante e visibile. Oltre ai confetti, potresti voler includere nella confettata anche altri dolci tipici, che aggiungeranno varietà e golosità all’angolo:

    • Caramelle assortite (ideali per un matrimonio più informale o giocoso)
    • Mini pasticcini e cupcakes personalizzati
    • Cioccolatini artigianali o praline
    • Frutta secca o altri snack dolci

    Come Allestire una Confettata Elegante

    confettata matrimonio con candele e fiori bianchi

    Una confettata non è solo una questione di dolci, ma anche di presentazione. L’allestimento deve essere elegante e coordinato con il resto delle decorazioni del matrimonio. Ecco alcune idee per creare un angolo confettata che lasci a bocca aperta:

    1. Tema e Colori: Come per il resto del matrimonio, l’allestimento della confettata dovrebbe riflettere il tema e i colori scelti. Puoi optare per contenitori e vasi coordinati con il colore principale del matrimonio, oppure scegliere materiali diversi per aggiungere contrasto, come vasi in vetro trasparente, scatole in legno vintage o barattoli decorati con fiori freschi.

    2. Tavolo o Carrello: Il tavolo della confettata è la base su cui costruire l’intero allestimento. Un’opzione elegante è quella di utilizzare un carrello vintage per creare un angolo "da dolce". Puoi decorarlo con tovaglie in tessuti pregiati (ad esempio lino o seta) e aggiungere dettagli come nastri, fiori freschi e candele profumate per creare un’atmosfera romantica.

    3. Posizionamento dei Confetti: Disporre i confetti in contenitori di diverse forme e dimensioni è una strategia visiva che arricchisce l'estetica della confettata. Utilizza bicchieri, coni di carta decorati o scatole eleganti per contenere i confetti e invogliare gli ospiti a prendersene un po’!

    4. Accessori e Decorazioni: Per rendere il tutto ancora più speciale, puoi decorare il tavolo con fiori freschi, candele, piccoli oggetti personalizzati (come segnaposti) o una cornice con una frase romantica. Questi piccoli dettagli faranno la differenza nel creare un'atmosfera unica.

    5. Per concludere l’allestimento della confettata, aggiungi un tocco di classe con un cartello o una piccola insegna che indichi il nome della confettata o una frase romantica come “Dolce amore” o “Un dolce regalo per i nostri ospiti”. Puoi anche pensare a dei sacchettini o delle scatoline personalizzate dove gli invitati potranno raccogliere i confetti da portare a casa come souvenir.

    Tavolo confettata matrimonio: quale scegliere e dove posizionarlo?

    confettata matrimonio con tavolo in legno

     

    Per dare risalto alla nostra confettata è sicuramente indicata la scelta di un tavolo ampio, posizionato in una zona ben visibile della sala. Ancor meglio, se avete la possibilità di utilizzare spazi aggiuntivi, sfruttate un angolo esterno, ovviamente facilmente raggiungibile, appositamente per la confettata matrimonio.

     

    Per evitare un problema di sovraffollamento e di code eccessive, potreste anche pensare di allestire più di un tavolo confettata, magari di dimensioni ridotte, in punti diversi della location.

     

    Allestimento confettata: date libero sfogo alla creatività

    allestimento confettata matrimonio

     

    Ecco che arriva il bello, l'allestimento confettata è la parte più attesa, in quanto potrete sbizzarrirvi e dar sfogo a tutta la vostra creatività.

     

    Se avete a disposizione un bel tavolo, magari in legno rustico o in elegante vetro, la soluzione migliore potrebbe essere quella di lasciarlo “nudo”. In alternativa, copritelo con una tovaglia in linea con i colori del matrimonio.

     

    Date spazio a decorazioni floreali e non, che riprendano il resto dell'allestimento. Sabbia e conchiglie per delle nozze in spiaggia, foglie e bacche per un matrimonio country chic, tappi in sughero e bottiglie se avete scelto il tema vino.

     

    Se al momento della confettata matrimonio sarà già calato il buio, candele, lanterne e lucine renderanno l'atmosfera davvero magica.

     

    Aggiungete dei contenitori o dei sacchetti porta confetti per i vostri ospiti, anche in carta per essere più pratici e il gioco è fatto.

     

    Candy bar: biscotti, cupcake e cioccolatini per uno sweet table tutto da gustare

    tavolo confettata matrimonio con cake pops e biscotti

     

    Che ne direste di trasformare una tradizionale confettata matrimonio in un favoloso candy bar? Accompagnate i confetti con altri deliziosi dolciumi, adagiati su piattini e alzatine, e il risultato è assicurato: cupcake, lecca lecca, caramelle gommose, macarons, cake pops e perché no, degli sfiziosissimi cioccolatini.

     

    Bene, ora che conoscete tutte le regole di base, siete pronti per allestire una perfetta confettata matrimonio.