Partecipazioni online: la scelta smart per un invito indimenticabile

Condividi su Facebook


Matrimonio
Pubblicato il 11-12-2024 da Redazione
Partecipazioni online
Partecipazioni online.

Tabella dei contenuti


    Per chi organizza un matrimonio, uno dei passaggi fondamentali è l’invio delle partecipazioni. Può sembrare una scelta semplice, ma sono proprio i dettagli a fare la differenza. In un altro articolo bbiamo già parlato di cosa scrivere e come caratterizzare le partecipazioni in base al tema e al tono (formale o amichevole).

    Ma se non hai il tempo di passare ore a sfogliare cataloghi, visitare tipografie e passare in rassegna tutti i caratteri topografici, per non parlare della vecchia tradizione di portare di persona gli inviti facendo il giro delle quattro chiese tra zii, amici e cugini di quinto grado, ti suggeriamo la soluzione. La magia del digitale è riuscita a semplificare anche questo rito, trasformandolo in una pratica più immediata ed economica, ma altrettanto ad effetto. Mai sentito parlare di partecipazioni online? Oggi vogliamo spiegarti come rendere speciale il tuo matrimonio, anche facendo scelte più moderne ma che non faranno sfigurare il grande annuncio.

    A cosa serve la partecipazione di matrimonio?

    La partecipazione di matrimonio è la comunicazione ufficiale del grande evento da parte degli sposi o dei loro genitori. Oltre ad essere l’annuncio “urbi et orbi” dell’unione è anche l’invito formale alla cerimonia. All’interno di questo supporto si trovano formule ufficiali, pensieri romantici e dettagli utili per recarsi al luogo del rito, che sia religioso o civile. In realtà la partecipazione di matrimonio è anche l’anticipazione dello stile che aspetterà gli ospiti all’evento. Insomma, le partecipazioni di nozze sono il “trailer” del tema del matrimonio.

    Come creare una partecipazione di matrimonio online?

    Una volta scelta la piattaforma, puoi procedere alla fase più divertente: creare la grafica. Gli elementi essenziali sono tema, elementi visivi e font.
    Il tema del matrimonio deve essere la bussola per orientarvi nella creazione delle partecipazioni di matrimonio online. I font, i colori e le decorazioni (oppure la foto degli sposi) devono essere coerenti con lo stile che avete scelto per il ricevimento. Il consiglio è di non trasformare la partecipazione in un poster pubblicitario pieno di scritte, colori, font diversi e immagini o grafiche. “Less is more” non vale solo per l’architettura, ma sicuramente anche per la creazione delle partecipazioni digitali. Anche perché la parte più importante dell’invito sono le informazioni che vengono fornite agli ospiti. Ricorda che la parte testuale deve includere: nomi degli sposi, data e ora, luogo, RSVP (che può essere sottoforma di link o QR code che rimanda ad un form online). Ultimo consiglio: non ingabbiatevi in un linguaggio troppo formale: è il vostro matrimonio e il linguaggio, come d’altronde l’intero evento, deve rispecchiare le vostre personalità.

    Dove fare partecipazioni di matrimonio online?

    Esistono diversi siti e app per creare partecipazioni di matrimonio online. Il sito Printiamo vi offre la possibilità di stampare biglietti personalizzati per ogni occasione, quindi anche le partecipazioni di matrimonio digitali. Dopo aver creato il design, ti basta caricarlo sul sito e poi selezionare la stampa. Il costo di spedizione parte da 7,90 euro e i tempi di consegna variano in base al servizio scelto. Grazie a VistaPrint invece potete creare biglietti utilizzando format già presenti sul sito oppure caricando il vostro. Oltre al design, potete scegliere la personalizzazione della carta, dal tipo di materiale in caso di stampa: dai bordi degli inviti. MOO è specializzato nella stampa di supporti per eventi. Potete aggiungere finiture e variare il design tra una cartolina e l'altra senza costi aggiuntivi. Anche qui potete caricare un vostro design o utilizzare quelli disponibili sul sito. Il programma Canva ti consente di realizzare grafiche di ogni tipo, sia partendo da modelli già fatti sia a partire da un foglio bianco. Per le partecipazioni di matrimonio potete trovare un mondo di ispirazione.

    Come creare una partecipazione di matrimonio online?

    Una volta scelta la piattaforma, puoi procedere alla fase più divertente: creare la grafica. Gli elementi essenziali sono tema, elementi visivi e font.
    Il tema del matrimonio deve essere la bussola per orientarvi nella creazione delle partecipazioni di matrimonio online. I font, i colori e le decorazioni (oppure la foto degli sposi) devono essere coerenti con lo stile che avete scelto per il ricevimento. Il consiglio è di non trasformare la partecipazione in un poster pubblicitario pieno di scritte, colori, font diversi e immagini o grafiche. “Less is more” non vale solo per l’architettura, ma sicuramente anche per la creazione delle partecipazioni digitali. Anche perché la parte più importante dell’invito sono le informazioni che vengono fornite agli ospiti. Ricorda che la parte testuale deve includere: nomi degli sposi, data e ora, luogo, RSVP (che può essere sottoforma di link o QR code che rimanda ad un form online). Ultimo consiglio: non ingabbiatevi in un linguaggio troppo formale: è il vostro matrimonio e il linguaggio, come d’altronde l’intero evento, deve rispecchiare le vostre personalità.

    Cosa si scrive in una partecipazione di matrimonio?

    Scrivere le partecipazioni di matrimonio può sembrare un gioco da ragazzi, ma ci sono alcuni dettagli da considerare per evitare errori e fare una bella figura. In un altro articolo abbiamo già visto cosa scrivere su partecipazioni di matrimonio. Tradizionalmente, sono i genitori degli sposi ad annunciare il matrimonio, ma oggi molte coppie preferiscono soluzioni meno ingessate e al passo con i tempi. Quindi potete essere voi due ad annunciare il grande evento.
    Per prima cosa dovete specificare chiaramente chi è invitato. Prevedete un “+1” per i vostri amici? Specificatelo! Per le coppie non sposate, potete scegliere se indirizzare l'invito a entrambi o solo a uno dei due. Se invitate un fidanzato legato a un membro di un nucleo familiare, potete includerlo nella partecipazione di famiglia. Se i genitori sono separati o ci sono situazioni familiari particolari, valuta la formula più adatta al tuo caso.
    Non dimenticate di includere i recapiti per le conferme di partecipazione, come un numero di telefono o un'email, oppure link e QR code. Fornite anche informazioni dettagliate sulla location, magari con una mappa o indicazioni stradali.
    Se desiderate che gli ospiti seguano un determinato dress code, indicatelo con cortesia nella partecipazione.
    E il regalo? Oggigiorno sempre più coppie vivono insieme già da tempo prima del matrimonio, quindi non hanno bisogno di biancheria e corredi vari. Per questo preferiscono che gli ospiti contribuiscano economicamente ai loro progetti futuri o a vivere un viaggio di nozze da sogno. Ma come possono fare gli invitati a donare questo contributo? Spiattellare l’IBAN senza messaggi introduttivi e le necessarie carinerie potrebbe sembrare un po’ rude. Quindi pensate bene ad un testo di accompagnamento proprio per questa parte della partecipazione.

    Cosa scrivere nelle partecipazioni per l’IBAN?

    Scrivere l’IBAN nelle partecipazioni di matrimonio è una scelta sempre più comune, soprattutto per le coppie che preferiscono ricevere un contributo in denaro piuttosto che regali fisici. È però importante farlo con delicatezza, utilizzando formule che trasmettano gratitudine e sensibilità verso gli ospiti. Puoi optare per un messaggio semplice e diretto, oppure aggiungere un tocco romantico o ironico. Potrebbe essere di buon gusto specificare la destinazione del regalo per rendere più partecipi gli invitati, magari.

    Come si invia una partecipazione digitale?

    Tradizionalmente le partecipazioni vengono consegnate di persona agli invitati. L’opzione digitale vi permette di sventare questa incombenza in pochi clic. Molto bene, ma allora come inoltrare l’invito agli ospiti? Potete scegliere diverse vie, ognuna con i propri vantaggi. Potreste spedire le partecipazioni per email. Esistono programmi come Mailchimp che facilitano l’invio massivo di messaggi e ti consentono di monitorare chi apre e chi no la mail. Whatsapp o messenger sono evidentemente i canali più immediati; perfetti se prediligete la praticità. Se siete una coppia molto social, potreste pensare di creare un evento sui social, magari collegandolo proprio alla pagina web del vostro matrimonio (che a questo punto sarebbe perfetta).
    Qualunque sia il canale scelto, ricordate di fornire agli invitati le indicazioni per confermare la loro presenza. Se avete scelto messenger o Whatsapp, potreste fare questa gentile richiesta direttamente in chat. Un’idea davvero smart è inserire un QR code che rinvii ad un modulo da compilare. Perché non offrire un’opzione interattiva anche per ottimizzare le future richieste agli ospiti? Avete mai pensato di poter inserire un link direttamente nel messaggio d’invito per far esprimere preferenze sul tipo di menù?

    Quando si spediscono gli inviti di matrimonio?

    Spedire gli inviti è un passo importante perché sancisce ufficialmente che il grande giorno è in arrivo. Ma qual il momento giusto per spedirli? Più che di buone maniere, si tratta di tempistiche. Solitamente gli inviti si spediscono tra i 2 e i 4 mesi prima del matrimonio. È il tempo giusto per permettere anche agli ospiti di organizzarsi tra ferie, abito e regalo di nozze. Insomma, anche loro devono avere il tempo di confermare la presenza. A maggior ragione, se ti sposi fuori città o addirittura in un'altra città o paese, dovresti spedire le partecipazioni anche 6 mesi prima. Nelle partecipazioni dovresti specificare la scadenza del RSVP almeno ad un mese prima dal matrimonio.

    Perché scegliere una partecipazione online?

    Le partecipazioni di matrimonio online sono pratiche e moderne, ma vi permettono di non perdere la magia nel condividere con chi ami il giorno più bello della tua vita. Anzi, vi permettono di rendere originale e davvero personalizzata la modalità d’invito. Ma perché le partecipazioni online sono una scelta geniale? Innanzitutto risparmiate tempo; tempo speso in tipografia o a fare copia incolla di tutti gli indirizzi o in attesa che gli inviti siano pronti. Da non sottovalutare è anche il risparmio per le vostre tasche. Considerando che l’organizzazione non è ciò che si definisce propriamente economico, poter risparmiare almeno su una voce di spesa per il matrimonio è un bel respiro di sollievo. Scegliendo di creare partecipazioni per matrimonio digitali risparmierete sui costi di carta, stampa e spedizione. Il nostro consiglio è di prevedere comunque la stampa di alcune copie, per i vostri parenti più stretti e per gli invitati più age che sicuramente ci tengono.